Una giornata perfetta nelle Marche; visitare Mondavio e Corinaldo in un solo giorno

Buon Viaggio, buon viaggio e buona giornata nelle Marche!

Una gita unica: la visita a Mondavio e Corinaldo può essere perfettamente combinata.

corinaldo foto 1

Suggeriamo di iniziare la giornata a Corinaldo (ma naturalmente va bene anche qualsiasi altro ordine)

Mattina: Corinaldo - uno dei più bei borghi medievali

Visitiamo Corinaldo al mattino; dopo 20 minuti di auto, arriviamo al borgo medievale più bello, in cima alla collina. Corinaldo è noto per aver dato i natali a Maria Goretti, ma anche per altre attrazioni. Non per niente Corinaldo è stato nominato uno dei borghi più belli d'Italia. Le sue stradine, le piazze suggestive e gli edifici storici fanno di questo borgo un vero e proprio museo a cielo aperto.

Un'attrazione assolutamente da non perdere è la Scalinata del Pozzo della Polenta. Circa a metà della scalinata di 100 gradini si trova l'attrazione principale di Corninaldo: il vecchio pozzo. Questo pozzo esisteva quando non c'erano scale ma solo una collina. La leggenda che si cela su questo pozzo lo ha reso ancora più famoso.

Secondo la leggenda, un contadino salì sulla collina con un sacco di farina di mais sulle spalle e si riposò esausto presso il pozzo. Per riprendere fiato, appoggiò il sacco sul bordo. Non prestò attenzione e il sacco cadde nel pozzo. Nel tentativo di recuperare il sacco, si è calato nel pozzo. I pettegolezzi del paese dicono che nessuno ha più visto l'uomo, ma che siede in fondo al pozzo a mangiare polenta. Con qualche occasionale salsiccia di maiale. Sembra che a volte si possa ancora sentire l'odore del barbecue. Secondo gli abitanti del villaggio, allora, eh?

corinaldo foto 2

L'intera storia viene raccontata ogni anno durante una grande festa di paese alle 3il Domenica di luglio ricreata con costumi, antichi mestieri, sbandieratori e falconieri, corteo storico e spadaccini. Naturalmente il menu prevede polenta e salsicce arrosto.

Casa Scuretto

Un'altra leggenda; in una via laterale della Piaggia (scale) ci si imbatte in una casa piuttosto curiosa. Una casa con una facciata e un numero civico. Ma è l'unica cosa!

Questa è la casa di Scuretto. Un calzolaio, un uomo semplice. Suo figlio è emigrato in America per guadagnare soldi. Per poi costruire una casa nel suo paese natale, Corinaldo. Regolarmente il figlio mandava soldi al padre. Scuretto beveva regolarmente i soldi nell'osteria. A un certo punto, il figlio si insospettì e chiese una fotografia. Scuretto fece allora costruire la facciata, completa di numero civico. E si fece fotografare davanti ad essa come se si affacciasse da una delle finestre. La casa, o meglio, la facciata, è ancora lì, ma non è stata terminata anche perché i soldi non sono più arrivati.

corinaldo foto 4

Un giovane Santo viene onorato.

Maria Goretti è venerata come una santa. Nacque alle porte di Corinaldo il 16 ottobre 1890. Morì a 11 anni perché Alessandro Serenelli la ferì mortalmente con 14 punti di coltello. Serenelli voleva aggredirla e violentarla. Sul letto di morte (morì due giorni dopo in ospedale) Maria Goretti perdonò il suo assassino. 

Alessandro Serenelli fu condannato a 30 anni di lavori forzati. Dopo aver scontato la pena, nel 1937 chiese perdono alla madre della ragazza. Anche lei glielo concesse prontamente.

Il 24 giugno 1950, Maria Goretti fu canonizzata da Papa Pio X11 in Piazza San Pietro a Roma. Ciò avvenne alla presenza della madre di Maria e del suo assassino. Il che rende l'evento unico!

La chiesa, chiamata Santuario di Santa Maria Goretti, è splendida da vedere. Consigliata!

corinaldo foto 5
corninaldo foto 6

Una passeggiata lungo le mura di Corinaldo

È possibile passeggiare lungo l'intera cinta muraria. La vista è straordinaria da ogni punto. Dai punti più alti, nelle giornate più limpide, si può addirittura vedere fino al Monte Conero!

corinaldo foto 7

Dopo aver girato per tutto il villaggio, è il momento di trovare una terrazza.

Il punto migliore è in cima alle scale.

A Osteria de Scuretto ci siamo infilati per un delizioso pranzo non troppo abbondante. Abbiamo ordinato un tagliere. Siamo stati sorpresi da deliziosi formaggi e salumi locali e da una bottiglia di buon vino.

corinaldo foto 8

Pomeriggio: Mondavio - Un passo indietro nel tempo.

Mondavio; costruita in cima a una collina, è una città fortificata splendidamente conservata che colpisce subito per la sua imponente Rocca Roveresca. La fortezza con il suo camminamento in pietra, IL Rivellino, interamente intatta. Le mura della fortezza e le grandi torri, costruite tra il 1482 e il 1492, hanno attraversato i secoli in modo impeccabile e intatto. La fortezza non è mai stata attaccata. Offre uno sguardo affascinante sull'architettura militare dell'epoca. Il fossato prosciugato ospita grandi catapulte e vari strumenti di tortura. È stata una buona idea visitare Mondavio solo nel pomeriggio, poiché la fortezza sembra essere aperta solo nel pomeriggio. All'interno del mastio si trova il Museo di Rievocazione Storica, con armi storiche e un museo delle cere in costume, che mostra la vita quotidiana degli anni 15.il Il secolo prende vita.

Dopo la visita al castello, passeggiate per le suggestive vie di Mondavio. Visitate la chiesa 'Chiesa di San Francesco, il teatro Apollo (un piccolo teatro in stile con circa 110 posti a sedere, che di solito è chiuso, ma il venditore di biglietti presso l'ufficio informazioni turistiche ha una chiave e vi porterà volentieri all'interno per un tour (è la nostra esperienza ;-))

Un nostro consiglio: passeggiate anche dietro la gioielleria (Della Rovere Gioielli) fino al caseificio di Claudia. La sua famiglia produce da decenni formaggi di pecora e capra nella sua azienda agricola. Claudia ha realizzato il suo La Affinità Gustativa (Via Rossini 4), un piccolo laboratorio dove affina i pecorini in fieno, fiori ed erbe, in una grotta sotterranea di torba.

mondavio foto 9 1 1
Mondavio foto 10
mondavio foto 14
mondavio foto 13
mondavio foto 11
mondavio foto 12

Suggerimento per la terrazza : Ci siamo divertiti a Ristorante Al Giardino dopo tutte le impressioni di Corinaldo e Mondavio con un buon bicchiere di vino bianco e un piccolo spuntino sul tavolo delle bevande.

mondavio foto 15

Non l'avete ancora letto?

it_ITItaliano
× Invia un messaggio!